- sopra
- soprao (lett.) sovra A prep. 1 Indica una posizione più elevata rispetto a qlco.: metti un coperchio sopra la pentola; mettiti il cappotto sopra le spalle; sono al di sopra di ogni sospetto; CONTR. Sotto. 2 Indica il disporsi di cose in posizioni gradatamente più alte e (fig.) il succedersi di qlco. a ritmo incalzante: abito un appartamento sopra il negozio; restituirò i denari uno sopra l'altro; mi rivolge domande sopra domande. 3 Addosso: la pioggia scende sopra i campi; la maledizione è scesa sopra il nostro capo. 4 Con il valore temporale di ‘dopo’: bevi un po' di vino sopra la pastasciutta. 5 Oltre, più in su di: cento metri sopra il livello del mare; è già sopra i sessant'anni | Al di là da, più a Nord di: sopra l'equatore | Superiore a: si dovrà spendere sopra i mille euro. 6 Intorno a, riguardo a: considerazioni sopra la situazione politica | Tornare sopra una decisione, rimetterla in discussione | Avere delle idee sopra qlcu. o qlco., farci assegnamento | Giocare, puntare sopra un numero, puntare su quel numero una somma di denaro. 7 Più di, più che: è meritevole sopra tutti gli altri; lo amo sopra ogni cosa. B avv. 1 In luogo o posizione o parte più elevata rispetto ad altra: sotto è di ferro, ma sopra è ricoperto in plastica | Più –s, più in alto: appoggialo più sopra | (est.) Al piano superiore: la mamma è sopra che fa i letti. 2 Precedentemente: con riferimento a quanto detto –s. 3 Oltre: cerca di passar sopra | Berci –s, per mandare giù; (fig.) per dimenticare qlco. | Dormirci –s, (est., fig.) rimandare al giorno seguente o a tempo indeterminato una decisione. C in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) Superiore, più alto: l'errore è nella riga –s. D in funzione di s. m. inv. La parte superiore, più alta, soprastante.
Enciclopedia di italiano. 2013.